Chi Siamo
Fondazione Sinergia CER è una fondazione di partecipazione a controllo pubblico senza scopo di lucro nata ad agosto 2024.
Il modello partecipativo attribuisce un ruolo cardine agli oltre 100 enti locali che vi hanno già aderito e punta a coinvolgere anche cittadini, organizzazioni e imprese.
Cosa è una Comunità Energetica Rinnovabile?
Una CER è un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali, le cooperative, gli enti di ricerca, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti che sono nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità.
In una CER l’energia elettrica rinnovabile può esser condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori localizzati all’interno di un medesimo perimetro geografico, grazie all’impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica che rende possibile la fruizione di tale energia.
Chi può far parte di una CER?
Una CER è una comunità che aggrega produttori da fonti rinnovabili e consumatori di energia.
- produttore di energia rinnovabile, soggetto che realizza un impianto fotovoltaico o di altra tipologia;
- autoconsumatore di energia rinnovabile, soggetto che possiede un impianto di produzione da fonte rinnovabile e che produce energia per soddisfare i propri consumi e condividere l’energia in eccesso con il resto della comunità;
- consumatore di energia elettrica, soggetto che non possiede alcun impianto di produzione di energia ma che ha una propria utenza elettrica, i cui consumi possono essere in parte coperti dall’energia elettrica rinnovabile prodotta dagli altri membri della comunità. Rientrano in tale casistica anche i clienti cosiddetti “vulnerabili” e le famiglie a basso reddito.
Quale è l’obiettivo di una Comunità Energetica?
L’obiettivo principale di una CER è portare benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri o soci e alle aree locali in cui essa opera, attraverso l’autoconsumo di energia rinnovabile.
Quali ulteriori vantaggi derivano al Paese dalla diffusione delle CER?
Le CER contribuiscono in modo significativo alla diffusione di impianti da fonti rinnovabili, alla riduzione dell’emissione di gas serra e all’indipendenza energetica del Paese.
Resta Aggiornato
Ultime notizie
Le comunità energetiche rappresentano un modello innovativo di produzione e consumo di energia, che si basa sulla collaborazione tra cittadini, imprese e istituzioni per generare energia rinnovabile a livello locale. Resta aggiornato su questo aergomento!